Carnevale sardo: le maschere tradizionali del Carnevale di Sardegna
Il Carnevale sardo comincia con la Festa di Sant’Antoni ‘e su fogu, tra il 16 e il 17 gennaio, ovvero con l’accensione dei fuochi propiziatori che richiamano alla memoria l’impresa del leggendario Prometeo sardo, oppure con i fogadonis in onore di San Sebastiano dal 19 gennaio. Ciò perché la Chiesa ha provato a sostituire gli antichi culti pagani con un rito cristiano, dando vita a una festa ricca di elementi sincretici di grande fascino e coinvolgimento emotivo: una grande tradizione culturale e creativa mediterranea di inestimabile valore.
Infatti, partecipare al Carnevale sardo tradizionale già nel mese di gennaio e negli appuntamenti di febbraio significa prendere parte a riti antichi agropastorali con elementi pagani che affondano le loro radici nei culti delle prime popolazioni sarde e mediterranee, e che raccontano ancora oggi il mistero del ciclo della vita e della morte, della decadenza e della rinascita.
Come si dice Carnevale in sardo?
Nel centro della Sardegna il carnevale sardo è generalmente chiamato Carrasegare o Carrasecare, letteralmente “carne tagliata”. Denominazione che richiama alla memoria i più antichi riti della religione sarda e mediterranea precristiana.
Nel resto dell’isola, i nomi più diffusi in sardo per indicare il Carnevale sono:
- carnovali;
- segarebetza;
- carnasciali, carrasciali, carrasciari o carrasciale;
- carraghetza.
Carnevale sardo maschere tradizionali: Màscaras netas e Màscaras brutas
Protagoniste indiscusse di questa festa sono le maschere tradizionali del Carnevale barbaricino e di altre regioni dell’Isola, realizzate dagli artigiani in legno, sughero o con altri materiali naturali quali teschi e ossa di animali (chiamate in sardo màscaras, viseras, biseras, carotas).
I travestimenti e le “maschere” di Carnevale si distinguono in due grandi categorie: le maschere netas o lìmpias (pulite, bianche, chiare) e quelle brutas (sporche, nere, scure) di cui abbiamo detto sopra.
Un’altra distinzione importante è quella tra maschere de pe’ o de peis (che vanno a piedi) e maschere de caddu o de cuaddu (che vanno a cavallo).
Carnevale sardo maschere tradizionali: Mamuthones, Boes e tante altre ancora
Vediamo, allora, quali sono le maschere tradizionali del Carnevale sardo.
Vedere d’improvviso i Mamuthones che avanzano lentamente sotto il carico dei pesanti campanacci, udire il loro ritmo cadenzato quando il cielo si fa più scuro dà la sensazione di tuffarsi in un passato remoto che muove le corde più intime generando meraviglia e timore per ciò che non si riesce a capire.
Dolores Turchi – I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna
Provincia di Nuoro – Meria de Nùgoro
Mamoiada – Mamujada: Mamuthones e Issocadores (oppure Issohadores)
Ottana – Otzana: Boes, Merdules e Sa Filonzana
Aritzo: S’Urtzu e Sos Mamutzones
Austis: Sos Colonganos
Fonni – Onne: S’Urthu, Su Ceomo e Sos Buttudos
Gadoni – Adoni: Su Maimomi, Sos Stramajonis, Sa Cràstula
Gavoi: Sos Tumbarinos
Lodè: Sas Màscheras Nettas e Bruttas, Su Maimone, Sos Marratzaios, Sos Issocadores
Lodine: Sas Umpanzias ‘e su Carrasecare lodinesu (Sas Biudas e su Ziomo)
Lula – Lùvula: Sos Battileddos
Macomer – Macumere: Zenòbiu o Donna Zenòbia
Ollolai: Sos Turcos, Sos Bumbones,
Olzai – Ortzai: Maimones, Murronarzos e Intintos
Oniferi – Onieri: Su Maimone e sas Biudas
Orani – Orane: Su Bundu
Orosei: Sa Zardinera e Sos Maimones
Orotelli – Oroteddi: Sos Thurpos
Ortueri: S’Urtzu e Is Sonaggios (Is Sonàgios)
Ovodda – Odda: Sos Intintos
Sarule: Sa Màschera a gattu (a gatu)
Seui: S’Urtzu e Sa Mamulada
Sindia: Sos Traigolzos
Sorgono – Sòrgono: Is Arestes e S’Urtzu Pretistu
Ogliastra
Ulassai – Ulassa: Su Maimulu, Is Assogadoris, Sa Ingràstula, Sa Martinica, S’Ursu, S’Omadori
Provincia di Oristano – Meria de Aristanis
Oristano – Aristanis: Su Componidori
Aidomaggiore – Aidumajore: Màscheras a lentzolu
Bosa – Osa: S’Attittadora (S’Atitadora) de Su Carrasegare Osincu
Cuglieri – Cùllieri: Sos Cotzulados
Ghilarza – Ilàrtzi: Sos Burrones e Sas Màscheras a lentzoru de su Carruzu a s’antiga
Laconi – Làconi o Làcana: Su Corongiàju
Neoneli – Neunele: Sos Corriolos
Paulilatino – Paule: Sos Corrajos
Samugheo: S’Urtzu e Sos Mamutzones
Ula Tirso – Ulà: S’Urtzu, Su Maschingannu, Sos Domadores, Sos Bardianos, Sos Mamuthones
Provincia di Cagliari e Sud Sardegna – Meria de Casteddu
Cagliari – Casteddu: Sa Gattu, Su Tiàulu, Sa Panettera, etc.
Sestu: Is Mustajonis e S’Orcu o S’Orcu Foresu
Sinnai – Sìnnia: Is Cerbus o Is Xrebus