Buon ingresso: le indicazioni e i consigli per gli alunni che affrontano il passaggio dalle medie alle superiori (dalla scuola superiore di I grado a quella superiore di II grado).
Dalle medie alle superiori: indicazioni per un “buon ingresso”
Durante il periodo estivo, le ragazze e i ragazzi che si apprestano a frequentare la prima classe in una scuola superiore di II grado dovrebbero ripassare e potenziare alcune competenze ritenute fondamentali per cominciare in maniera serena il nuovo percorso di studi.
Consigli di lavoro per le vacanze
A prescindere che si tratti di un liceo classico, scientifico o linguistico, di un istituto tecnico o professionale, i docenti delle scuole superiori consigliano infatti ai loro futuri alunni di allenarsi e sviluppare così le abilità e le competenze fondamentali per un proficuo percorso di apprendimento.
Per poter affrontare in maniera adeguata il passaggio dalle medie alle superiori è necessario sviluppare e potenziare tutte le abilità linguistiche e comunicative di base.
Lettura e comprensione
Gli alunni delle superiori devono saper leggere e comprendere testi adeguati alla loro età. Inoltre, devono essere in grado di riconoscere le principali tipologie testuali (romanzi, saggi, etc.).
Per ottenere questi risultati, il consiglio è quello di leggere romanzi e saggi divulgativi su argomenti di loro interesse, come ad esempio:
Romanzo poliziesco
- A. Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes
- G. Simenon, Maigret
- F. Guccini e L. Machiavelli, Tempo da elfi. Romanzo di boschi, lupi e altri misteri
- N. Ammaniti, Io non ho paura
Romanzo storico
- Valerio Massimo Manfredi: Teutoburgo, Il mio nome è Nessuno, Aléxandros
- W. Scott, Ivanhoe
Letteratura fantastica (Fantasy)
- E.A. Poe, Racconti
- I. Asimov: Io Robot, Fondazione
- J.R.R. Tolkien
- M. Ende, La storia infinita
- R.L. Stevenson, Il dottor Jekyll e mr. Hyde
- D. Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia
Classici della letteratura
Saggi di divulgazione
Produzione orale e scritta
È richiesta una buona capacità di argomentazione orale e di produzione di elaborati scritti, ordinati e corretti dal punto di vista grammaticale e morfosintattico. Inoltre, gli alunni devono dimostrare di saper utilizzare un lessico ampio e un registro comunicativo adeguato.
Per raggiungere questi obiettivi, è consigliato:
- utilizzare spesso un buon Vocabolario della lingua italiana per ricercare le parole che s’incontrano ogni giorno nei vari contesti comunicativi (lettura, vita quotidiana, media, etc.);
- svolgere attività di studio e ripasso, avvalendosi dell’apporto di validi strumenti di studio, come ad esempio i libri ponte.
Libri ponte per il passaggio dalle medie alle superiori
Con una marcia in più. Verso le superiori – Marcello Sensini – Mondadori Edu: libro “vademecum” da utilizzare per l’ingresso e per tutto il quinquennio. Molto utile per apprendere le strutture portanti della lingua e sviluppare le abilità di lettura e scrittura. Inoltre, è un ottimo strumento per imparare a organizzare le proprie conoscenze, attraverso un metodo di studio efficace.
Matematica
Durante il periodo estivo è necessario che i ragazzi non perdano l’abitudine a svolgere esercizi di matematica. Inoltre, si consiglia di ripassare alcuni argomenti basilari come le potenze, le frazioni e le proprietà delle figure geometriche.
Per favorire lo svolgimento di tali attività, è consigliabile l’utilizzo di libri ponte di matematica, quali:
Kindle, pensato per leggere
Stai pensando di acquistare un Kindle o di regalarlo ai bambini, ai ragazzi o magari ad un altro membro della famiglia? Vorresti avere alcune informazioni sulle modalità di utilizzo degli eReader e capire se questi strumenti di lettura possono essere adatti per i più giovani?
Kindle per bambini e per tutta la famiglia, quale eReader scegliere?