L’importanza di esprimersi
Esprimersi è un bisogno fondamentale per l’essere umano, perché ci permette di acquisire coscienza di noi stessi e consapevolezza del nostro esistere. D’altronde, la necessità di toccare, grattare, strappare, pasticciare, mischiare, scarabocchiare, ecc. è connaturata al bambino, che la manifesta quasi fin da subito.
Bambini ed espressività
Si tratta di azioni naturali e gesti spontanei che non devono essere “castrati” ma sviluppati e perfezionati. In questo modo, l’espressività può essere trasformata in forza costruttiva e creativa piuttosto che distruttiva.
Dall’espressione spontanea alla creatività
Poiché l’espressività è fondamentale per lo sviluppo armonioso della personalità, il raggiungimento del proprio equilibrio interiore e la costruzione dei rapporti sociali, è quindi necessario favorire il passaggio graduale dalle attività spontanee a quelle creative, attraverso l’utilizzo consapevole e mirato di metodi, strumenti e materiali.
Dall’espressività alla creatività: libri e laboratori per bambini
L’esperienza dell’arte. Laboratori e attività creative per l’infanzia
Educazione artistica: teoria e pratica
Lo studio, l’analisi e la conoscenza dell’arte, l’utilizzo e la pratica degli “strumenti artistici”, insieme alla comprensione del suo linguaggio (visivo, plastico e musicale) contribuiscono in maniera fondamentale alla crescita e allo sviluppo espressivo e creativo dei bambini, dei ragazzi e della persona globalmente intesa.
Non a caso, l’importanza dell’educazione artistica e musicale è riconosciuta anche dalla scuola, ma questa “materia” (teorica e pratica) viene per lo più trascurata nella prassi didattica.
Storia dell’arte
La storia dell’arte raccontata ai bambini
Il grande libro dell’arte (per bambini)
Riempiamo questo libro d’arte (per bambini)
La storia dell’arte raccontata da Gombrich (per lettori di tutte le età)
Educazione alle arti visive
Arte per crescere. Idee, immagini, laboratori
Educazione musicale
Musical-mente. Attività interdisciplinari di educazione musicale
In altre parole, l’educazione artistica favorisce l’accrescimento dell’intelligenza emotiva, delle abilità socio-affettive e delle competenze comunicative. Inoltre, permette l’acquisizione di tutte le abilità necessarie all’esplorazione della realtà e all’apprendimento, come quelle percettive e sensoriali (visive, uditive e tattili) o ancora quelle legate all’utilizzo e al movimento del corpo.
Dall’espressione alla creatività: approfondisci con la lettura di questi articoli
Libri di Hervé Tullet: creatività e laboratori per bambini
Bruno Munari e la creatività dei bambini: libri e laboratori per piccoli designer
Intelligenze multiple, creatività e abilità cognitive: Howard Gardner e il futuro dei nostri bambini