L’insegnamento e la pratica della filosofia per bambini a scuola è un ottimo strumento per sostenere lo sviluppo di competenze quali la lettura e il calcolo matematico. Lo dimostrano diversi studi sull’utilità della Philosophy for Children realizzati negli ultimi anni in Gran Bretagna.
Filosofia per bambini a scuola: un investimento per il futuro
Dopo un primo progetto sperimentale di filosofia per bambini a scuola realizzato su scala ridotta, che ha dimostrato come questa disciplina sia d’aiuto ai bambini nello sviluppo di competenze relative alla lettura e alla matematica, a partire dal 2016 la fondazione no profit Education Endowment Foundation ha investito 1,2 milioni di sterline per promuoverne l’insegnamento nelle scuole primarie e stimolare così le menti di circa nove mila scolari di età compresa tra i 9 e i 10 anni d’età.
Favorire il pensiero critico e costruttivo
Le sessioni di filosofia per bambini (Philosophy for Children) hanno come scopo principale quello di favorire la riflessione e quindi di aiutare i più piccoli a recuperare i principi insiti nel pensiero filosofico antico e tradizionale in modo da trasferirli nel contesto contemporaneo.
Scopo della filosofia per bambini è quindi quello di aiutare gli scolari ad acquisire maggior dimestichezza e abilità in tutto ciò che concerne il pensiero critico e costruttivo, in modo che possano così imparare a porre e porsi delle domande, a costruire delle argomentazioni e a trovare delle strategie nelle discussioni.
Sviluppare capacità logiche e comunicative
Lo sviluppo delle capacità di ragionamento, lungi dall’essere meramente astratto, spingerà i bambini a migliorare le loro capacità logiche, nonché a cercare risposte e soluzioni ai quesiti nei libri, e quindi favorirà lo sviluppo del pensiero matematico e delle competenze di lettura degli alunni delle classi quarta e quinta elementare coinvolte nel progetto.
Tra le sfere cognitive che hanno visto dei sostanziali miglioramenti ci sono anche il linguaggio e la comunicazione in generale.
Philosophy for Children: cos’è?
Philosophy for Children è il nome di un progetto educativo iniziato negli anni Settanta da Matthew Lipman, autore di libri utilizzati in tutte le scuole del mondo per organizzare i laboratori e le pratiche filosofiche quali:
- Stupirsi di fronte al mondo
- Kio & Gus
- Elfie. Manuale. Mettiamo insieme i pensieri
- Il prisma dei perché
- Educare al pensiero
- L’impegno di una vita: insegnare a pensare
In questi ultimi 40 anni il progetto Philosophy for Children si è arricchito di notevoli esperienze internazionali e italiane dalle quali è possibile prendere spunto e sviluppare quest’interessante metodo per lo sviluppo delle capacità filosofiche dei bambini già nelle scuole dell’infanzia e primarie.
Libri di filosofia per bambini e insegnanti
Nato e sviluppato proprio all’interno del progetto educativo Philosophy for Children, da non perdere assolutamente è Il re della foresta di Stefania Nardone: un racconto filosofico accompagnato da un sintetico manuale didattico rivolto agli insegnanti.
Fare filosofia con i bambini
Volume curato da Vera Waksman e Walter O. Kohan, Fare filosofia con i bambini propone una serie di strumenti critici e operativi per il lavoro in classe con e oltre il curricolo «philosophy for children».
Philosophy for Children in gioco. Esperienze di filosofia a scuola
Per gli insegnanti che volessero approfondire le proprie conoscenze in merito alla Philosophy for Children è disponibile il volume Philosophy for children in gioco. Esperienze di filosofia a scuola composto dal libro e dal DVD che contiene i risultati di un’esperienza di filosofia pratica realizzata in alcune scuole primarie di Milano. Curato da Silvia Bevilacqua e Pierpaolo Casarin il volume propone una metodologia progettuale finalizzata al passaggio dalla philosophy for children alla post philosophy for children.
Pedagogia e filosofia per bambini
Sviluppando la Philosophy for Children in Pedagogia e filosofia per i bambini Maria Vinciguerra dimostra come sin dalla prima infanzia è possibile utilizzare la filosofia già nelle scuole dell’infanzia e in quelle primarie per migliorare le competenze dei più piccoli. Lo sviluppo della abilità legate alla formulazione dei pensieri e dei ragionamenti migliora le competenze linguistiche e favoriscono la nascita di un atteggiamento propositivo nei confronti della riflessione. Il libro è indirizzato ad educatori e insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, a pedagogisti, psicologi e studenti, ma anche ai genitori interessati a comprendere l’importanza pedagogica ed educativa della Philosophy for Children e le sue molteplici applicazioni in vari contesti.
Filosofia per bambini – Per saperne di più:
Filosofia per bambini e ragazzi: libri e attività per stimolare l’intelligenza e il pensiero