Spesso i bambini e i ragazzi sembrano non mostrare alcun interesse nei confronti della matematica.
Certo, la scuola sembra non aiutare i più giovani nello sviluppo delle competenze “naturali” relative al calcolo. E anche a casa, il sostegno di noi genitori non è adeguato alle loro esigenze.
Qualche anno fa, nel cercare di aiutare i miei figli in matematica, mi sono accorto che l’avversione dei bambini verso l’aritmetica e la geometria è anche un po’ quella di noi adulti.
In altre parole, facciamo fatica ad aiutare i nostri figli perché la matematica non ci piace: la troviamo ostica, difficile, poco interessante. Forse noi stessi abbiamo un pessimo ricordo dell’insegnamento e ci rifiutiamo di riprenderla in mano?
Libri di matematica divulgativi
Ho cominciato a riavvicinarmi alla matematica attraverso la lettura di alcuni interessanti e utili libri divulgativi. Grazie a questi libri di matematica per adulti e per ragazzi, ho iniziato a guardarla da un altro punto di vista.
Non più una materia scolastica, ostica e difficile, ma una competenza naturale che noi tutti abbiamo e che dovrebbe essere stimolata in maniera seria, curiosa e creativa.
Ogni libro mi ha fatto conoscere la matematica sotto una lente nuova, aiutandomi a comprenderla e, allo stesso tempo, fornendomi gli strumenti per “giocarci” anche coi ragazzi.
Per queste ragioni consigliamo la lettura di questi libri divulgativi di matematica per bambini, ragazzi e genitori.
Il mago dei numeri – Hans Magnus Enzensberger
Scritto per tutti i bambini e i grandi che temono la matematica, Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger è un libro piacevole da leggere. Racconta degli incontri notturni tra il piccolo Roberto che “detesta la matematica” e un signore abbastanza vecchio e piccolo, che ricorda il diabolico genio del Discorso sul metodo di Cartesio e il saggio grillo parlante di Pinocchio: il mago dei numeri, appunto. Sarà proprio quest’ometto, grande come una cavalletta e dotato di piccoli occhi scintillanti, a introdurre Roberto nel meraviglioso mondo della matematica. Età di lettura: da 10 anni in su.
Perché leggerlo?
- Ottimo progetto editoriale: illustrazioni, grafica e testo.
- Scrittura semplice e incisiva.
- Metafore, immagini e similitudini che “spiegano” e aiutano ad associare i concetti matematici.
- Storie, racconti e narrazioni che stimolano la comprensione empatica di ragionamenti, calcoli, etc.
Leggi la scheda completa del libro e le recensioni
L’uomo che sapeva contare – Malba Tahan
Romanzo ambientato in una sorprendente Baghdad del medioevo, L’uomo che sapeva contare di Malba Tahan è un vero capolavoro letterario. Quando la matematica diventa narrazione, la fiaba si trasforma in filosofia e racconto, capace di farci comprendere, quasi per magia, l’utilità (e la poesia) dei numeri. Età di lettura: da 10/12 anni in su.
Perché leggerlo?
- Un classico della letteratura.
- Stimola l’utilizzo del pensiero matematico e la risoluzione degli enigmi.
- Atmosfera e ambientazione storica.
- Diversi livelli di lettura: bambini, ragazzi, adulti.
Leggi la scheda completa del libro e le recensioni
I libri di Anna Cerasoli
Taglio divulgativo e piena consapevolezza dei problemi che i ragazzi (e di riflesso i genitori) hanno nell’apprendere la matematica: queste le qualità principali dei libri di matematica curati da un’esperta e coinvolgente “insegnante di matematica”: Anna Cerasoli. Questi alcuni degli imperdibili libri per bambini e ragazzi (lettura da 8 anni circa) pubblicati da Feltrinelli Kids:
I libri di Camillo Bortolato
Il metodo analogico di Camillo Bortolato è uno dei “progetti” di didattica alternativa più interessanti nel panorama scolastico italiano. Pubblicati dalla casa editrice Erickson, i libri di Camillo Bortolato sono veri e propri strumenti pensati ad hoc per i bambini e i ragazzi, nonché adulti, che hanno difficoltà con i problemi di matematica e che per tale ragione si sentono scoraggiati e delusi:
- Disfaproblemi. 90 esercizi per liberarsi dalla paura della matematica
- Lettera a un bambino che ha paura della matematica
- Calcolare a mente. Esercizi secondo l’approccio analogico-intuitivo
Altri libri di matematica consigliati
Tra i migliori libri per l’esercizio creativo della matematica, Matematica per comuni mortali di Ennio Peres propone tantissime attività per bambini, ragazzi e adulti: strategie di calcolo e ragionamento, enigmi e paradossi, giochi matematici. Un ottimo passatempo. Leggi la scheda e le recensioni degli altri lettori
Letto con piacere, soprattutto per quanto riguarda la parte relativa al calcolo mentale e quella sulle peculiarità dei numeri primi. La magia della matematica di Arthur Benjamin è un buon testo per i più curiosi, in particolare per chi vuole addentrarsi tra i “misteri” dei numeri. Leggi la scheda e le recensioni degli altri lettori
Pentole, ombre, formiche. In viaggio con la matematica di Emma Castelnuovo offre interessanti spunti di riflessione sulla realtà e sul mondo “matematico”. Si tratta ormai di un vero e proprio “classico” divulgativo italiano da non perdere per chi vuole riavvicinarsi a questa interessante materia. Leggi la scheda e le recensioni degli altri lettori
Leggi anche:
Libri per Homeschooling, vacanze e compiti estivi: i testi per elementari e medie in offerta