Nomi dei mesi in sardo e filastrocche per impararli
Nòminis de is mesis in Lìngua/Limba Sarda e imbala-pipius po ddus imparai
Settembre – Cabudanni
Il calendario sardo, come molti altri di derivazione agricola e quindi legati al ciclo dei lavori nei campi, comincia a Settembre. Non è quindi un caso che questo mese, in Lingua Sarda, venga chiamato Cabudanni, Cabidanni e Cabudanne, termine che deriva appunto dal latino caput anni, ovvero inizio dell’anno.
Su calendàriu sardu, sendi acapiau a su traballu de messàius e pastoris, cumentzat a Cabudanni, fueddu chi ndi bessit in deretura de su latinu “caput anni”.
Ottobre – Ladàmini
Ottobre in Lingua Sarda è invece chiamato in modi differenti a seconda delle zone geografiche. Al sud è detto Mesi de Ladàmini, mentre al centro nord prevale la denominazione Santuaine: la prima richiama su ladàmini, cioè il concime, e corrisponde a quella parte dell’anno in cui si concimavano i terreni; la seconda invece si riferisce all’importante festa di San Gavino Martire.
Pustis Cabudanni benit Ladàmini o Santuaine: custus dus nòminis s’arregordant is traballus in su sartu e sa festa manna de Santu Aine chi afestant su 25 de su mesi.
Novembre – Donniassantu
Novembre in Lingua Sarda è chiamato Donniassantu nel sud Sardegna mentre prevale la denominazione Santandria nel nord: la prima richiama la festività di tutti i santi, la seconda invece la festa del santo che cade il 30 del mese. Sono attestati anche i nomi Mes”e de Santu Sadurru e Mese de sos mortos.
Spaciau Ladàmini benit Donniassantu o Santandria: su primu s’arregordat sa festa de totu is santus, su segundu sa de Sant’Andria. In atras tzitadis e biddas, che po totu is mesis, s’agatant po fintzas àterus nòminis.
Dicembre – Mes”e Idas
Mes”e Idas, Nadali e Nadale sono invece i nomi più diffusi per indicare Dicembre: il primo richiama la denominazione latina delle Idi, il secondo e il terzo invece si riferiscono alla festa del Natale e derivano dalle dies natalis latine. In Campidano è presenta anche la forma Mes”e Paschixedda dal nome del Natale in campiadanese, Paschixedda appunto.
Acabau Donniassantu benit su Mes”e Idas, chi ddi nant Nadale po su prus in su cabu de susu. In campidanesu, sa barianti de sa Lìngua Sarda fueddada in su cabu de giossu, a custu mesi ddi nant puru Nadali e Mes”e Paschixedda.
Gennaio – Gennàrgiu
Gennaio è detto Gennàrgiu, Gennarxu, Bennalzu, Bennarzu, Ennalzu: deriva dal nome dal mese latino Januarius o Giano.
Pustis de su Mes”e Idas nc’est Gennàrgiu. Su nòmini de custu mesi, chi ndi benit de su latinu Janarius, podit furriai de bidda in bidda.
Febbraio – Friàrgiu
Febbraio invece si dice Friàrgiu, Freàrgiu, Friarxu, Frealzu, Frearzu: deriva dal nome latino del mese denominato Februarius.
Spaciau Gennàrgiu arribat Friàrgiu: issu puru ndi benit de su nòmini latinu sintzillu.
Marzo – Martzu
Marzo è detto Martzu, Maltu, Martu e deriva dal nome del dio romano della guerra Marte.
Finiu Friàrgiu cumentzat Martzu: custu puru ndi pigat su nòmini de sa lìngua latina, est a nai de Martis, su deus de sa gherra.
Aprile – Abrili
Aprile in Sardo si dice Abrili, Arbili, Abrile e deriva da Aprilis che, probabilmente, a sua volta deriva dal nome della dea etrusca Aprul.
Lassau Martzu nd’intrat Abrili. Custu nòmini nd’arribat de su latinu chi perou, nant is istudiaus, podit essi chi ndi bengat de s’antiga lìngua etrusca: Aprul, difatis, fiat su nòmini de una diosa de cussu pòpulu.
Maggio – Maju
Maggio è chiamato Maju e deriva dal mese di Majus romano: è dedicato alla dea madre mediterranea, simbolo di prosperità e abbondanza.
A pustis de Abrili nc’est Maju, chi is latinus narànt Majus. Fiat su mesi intregau a sa Meri Manna, sa Mama mediterrànea, chi portàt “trigu”, arrichesa e abundàntzia a totus.
Giugno – Làmpadas
Giugno è chiamato Mes”e Làmpadas: is làmpadas sono le lampade o meglio le luci che vengono accese in occasione della Festa di San Giovanni, una delle più importanti ricorrenze sarde.
De Maju a Làmpadas, su mesi chi s’arregordat sa festa manna de Santu Giuanni, candu s’alluint is làmpadas po ddi torrai gràtzias.
Luglio – Mes”e Argiolas
Luglio è detto Mes”e Argiolas e Mes”e Trìulas, ma anche Mes”e su Cramu: i primi due nomi richiamano i lavori agricoli legati al ciclo del grano. S’argiola indica l’aia mentre il verbo triulai significa trebbiare. Il terzo nome richiama l’importante festività della Madonna del Carmine.
Candu su Mes”e Làmpadas acabat, cumentzat su de Argiolas o Trìulas, chi ddi nant puru su Mesi de su Cramu. Custus nòminis si torrant ancoras su sentidu prus sintzillu de su connotu antigu acapiau a is traballus in su sartu e a sa festa de su cramu.
Agosto – Austu
Agosto è invece detto Austu e Agustu, nome che deriva dal mese Augustus dedicato all’imperatore Ottaviano Augusto.
Pustis de su Mesi de Argiolas nc’est Austu, chi nd’at pigau su nòmini de s’imperadori arromanu, s’Augustu.
Imparare i nomi dei mesi in Sardo: le filastrocche
Imparai is mesis in Sardu: is imbala-pipius
La tradizione orale in Lingua Sarda ha conservato numerose filastrocche o imbalas (imbala-pipius o imbala-imbala) dedicate ai mesi dell’anno. Si tratta di versi che sono conservati nella memoria dei Sardi e che ancora oggi vengono tramandati ai propri figli e nipoti.
In Lìngua Sarda nci funt unus cantu imbala-pipius po imparai is nòminis de is mesis. Stugiaus po tempus meda in su connotu prus antigu, faint parti de sa cultura sintzilla de is Sardus chi ddus imparant oindì puru a fillus e fillas, netas e nepodis.
Imparare i nomi dei mesi in sardo
Sa pintura de sos meses
Tra le filastrocche più famose c’è sicuramente Sa pintura de sos meses, diffusa nel centro-nord Sardegna e della quale esistono diverse varianti:
Intr”e is imbala-pipius prus connotus nc’est su chi ddi nant “Sa pintura de sos meses” e chi cantant po su prus in sa meria de Nùgoro:
Sant’Andria est a murrunzu, ca at brigadu cun Nadale,
chi no bi cheret andare, ca fachet dies minore.
Bennarzu cun sos pastores, brigat dònnia temporada,
Frearzu iuchet in cara, unu cavanile nou,
Martu nde ‘etat a prou, sos àrbores da-e sa roca,
Abrile bene si portat, chi nos betat sos lentores,
e da’ Maju sos frores, Làmpadas e Trìulas trigu,
Austu paret nimigu, pro sole iscallentadu,
e Capidanni est torradu, cun s’arriu e figumurisca,
ja Santu Aini infriscat, e ja proet s’Atonzu.
Sant’Andria est a murrunzu…
Sa cantzoni de is mesis – A sa noa!
Un’altra filastrocca, che si canta alla fine dell’anno vecchio, è Sa cantzoni de is mesis, conosciuta anche col nome A sa noa!: un vero e proprio augurio per l’anno che viene. Anche di questa filastrocca ne esistono diverse varianti, soprattutto nel sud Sardegna. Quest’imbala-pipius è composto da un insieme di proverbi o modi dire che possono essere utilizzati anche singolarmente.
Un’atru imbala-pipius chi, po su prus in su cabu de giossu de s’ìsula nostra, sa genti cantat a s’acabu de s’annu, cun sa speràntzia chi s’annu nou siat mellus de su chi est colau, est “Sa cantzoni de is mesis”, chi ddi nant puru “A sa noa”. In custa cantzoni, a dda castiai beni, s’agatant unus cantu dìcius de su connotu sardu prus antigu.
Gennarxu est passau, nì nieddu nì braxu mi nd’at tocau.
Friaxu, su pilloni prenit su scraxu.
Martzu. Chi bis chi fàciu unda, piga sa scova e munda…
Chi non accarraxu su surcu, strexidindi su bruncu.
Abrili, torrat lèpori a cuili.
Nì Maju sentz”e soli, nì bagadia sentz”e amori.
A Làmpadas chini no podit messai, spigat.
Mes”e Argiolas depidori, Austu pagadori.
Cabudanni. In s’àiri is brebeis, àcua fintzas a is peis.
Mes”e Ladàmini. Po santu Simoni dònnia tapu bàndat a su cuponi.
Donniasantu. Po santu Martinu in dònnia carrada est prontu su binu.
Mes”e Idas. Intr”e dias mannas e festas nodias nci acabant de passai is cidas.
A Sa Noa! – Deus bollat!
S’imbala de is mesis
Chiudiamo con S’imbala de is mesis, diffuso nel sud Sardegna.
Serraus cun “S’imbala de is mesis” chi cantant po su prus in su cabu de giossu.
Gennàrgiu, mort”e frius, est sètziu peis a fogu
Friàrgiu in dònnia logu, sighit a fai is arrius.
Martzu cun is bentus, Abrili cun is froris
e Maju fait cuntentus, bestiàmini e pastoris.
Làmpadas giai cumèntzat, a si spremi su sudori
e Mes”e Trìulas pensat, a incungiai trigu e lori.
Austu bellu s’infriscat, a sìndria i a meloni,
e papat figumurisca, Cabudanni buddoni.
Ladàmini cun is binennas, est in grandu fatiga
e Donniassantu bufat, binu nou a crocoriga!
Mes”e Idas cuntentu, adorat a su Messia,
ma a foras tirat bentu, proit e fait titia!
Per saperne di più:
Filastrocche sarde – Imbalas (ebook Kindle)
Filastrocche sarde – Imbalas (libro)
Fiabe sarde per bambini e genitori
Leggi anche – Càstia puru:
Froris e babajolas: filastrocche in sardo per bambini allegri
Froris e babajolas: Imbala-pipius in sardu gioghendi a foras
Banditi sardi tra storia e letteratura, per grandi e ragazzi
Grazia Deledda per bambini: fiabe e novelle
Fiabe sarde per bambini e genitori
Sa Die de sa Sardigna raccontata ai bambini e ai ragazzi