Il plurilinguismo caratterizza la letteratura sarda del Seicento, così come quella dei secoli precedenti. La maggior parte delle opere vengono redatte in spagnolo
...
Juan Francisco Carmona, sardo calaritano Dottore cagliaritano e grande esperto della storia religiosa della Sardegna, Juan Francisco Carmona nacque all’inizio del XVII secolo
...
Tra Medioevo e Modernità la letteratura di Sardegna si afferma come letteratura plurilingue: sardo, catalano, italiano, spagnolo e latino si affermano come lingue
...
Tra Quattrocento e Cinquecento la letteratura sarda è già una letteratura plurilingue. La ricchezza culturale e la creatività linguistica dei Sardi acquisiscono una
...
Nel Medioevo appaiono le prime testimonianze della scrittura in sardo, tanto che la lingua sarda diviene lo strumento comunicativo privilegiato in Sardegna nella
...
La letteratura sarda medievale rappresenta una delle principali chiavi d’accesso al patrimonio culturale della Sardegna. Basti pensare al fatto che molte storie e
...