Vacanze in Sardegna Coronavirus: quali certificazioni o documenti sono obbligatori per viaggiare in Sardegna?
Al fine di fugare ogni dubbio, ti offriamo una guida chiara, completa e aggiornata con tutte le informazioni necessarie per raggiungere la Sardegna.
Test Covid-19 da presentare all’imbarco
In aggiornamento: questa disposizione è stata annullata dal TAR.
Dal 14 settembre 2020, secondo la nuova ordinanza del governatore Solinas, per tutti i viaggiatori provenienti dall’estero e dal resto d’Italia è necessario:
- presentare un test Covid-19 con esito negativo;
- sottoporsi al tampone una volta sbarcati in Sardegna.
Test Covid-19 con esito negativo
Tutte le persone sono invitate a presentare all’imbarco l’esito di un test Covid-19 con esito negativo, eseguito non oltre le 48 ore dalla partenza.
I passeggeri che non sono in possesso del risultato del test ma che lo hanno già effettuato nelle 48 ore precedenti l’arrivo in Sardegna, devono dimostrarlo compilando l’autocertificazione online (vedi sotto) comprovante di essersi sottoposti, nelle 48 ore antecedenti all’ingresso nel territorio regionale, a un test (sierologico, molecolare o antigenico) il cui esito è risultato negativo.
Il test sul Coronavirus da presentare, può essere:
- sierologico (IgG e IgM);
- molecolare (RNA);
- Antigenico rapido.
Tampone per chi sbarca senza test Covid-19
I passeggeri che nelle 48 ore precedenti non si sono sottoposti a un test Covid-19 e che quindi non sono in possesso del risultato del test, accettano di sottoporsi ad un test molecolare o antigenico (tampone) entro 48
ore dall’arrivo in Sardegna.
Il tampone può essere fatto dall’azienda sanitaria locale oppure presso una struttura privata accreditata.
Modalità sbarco in Sardegna dal 14 settembre 2020
Consulta l’ordinanza della Regione autonoma della Sardegna – 11 settembre 2020 (PDF)
Sardegna sicura: obbligatoria la registrazione online
Per poter sbarcare nell’isola da traghetti e aerei (a prescindere dal luogo di provenienza e al solo fine di monitorare gli ingressi e le permanenze su tutto il territorio regionale) è necessario registrarsi prima dell’imbarco compilando il modello online Sardegna Sicura.
Ogni passeggero deve infatti presentare copia della ricevuta di avvenuta registrazione su Sardegna Sicura, insieme alla carta d’imbarco e ad un documento d’identità in corso di validità.
Le compagnie aeree e marittime verificheranno la ricevuta della registrazione.
Registrazione obbligatoria per sbarcare in Sardegna
Tutte le persone che sbarcano in Sardegna sono obbligate a comunicarlo alla Regione Sardegna tramite una registrazione online.
Chi deve registrarsi?
La registrazione è obbligatoria per tutti i viaggiatori che arrivano in Sardegna per qualsiasi motivo, non solo turistico. Lo stesso vale anche per i nati e per i residenti che fanno rientro nell’isola.
Quando deve essere fatta la registrazione?
La registrazione online deve essere effettuata prima dell’imbarco su nave o aereo.
Ad ogni modo, è consigliabile farla con un certo anticipo rispetto alla data di partenza (ad esempio, può essere fatta anche un mese, tre settimane o sei giorni prima della partenza).
Il personale di compagnie aeree e marittime può controllare la ricevuta telematica di avvenuta registrazione.
Come si fa la registrazione online?
La registrazione può essere presentata:
- compilando il modulo online per la registrazione sul sito web della Regione Sardegna – Sportello Unico dei Servizi -Sardegna Sicura
- scaricando l’applicazione Sardegna Sicura sul proprio smartphone. La app è necessaria per la registrazione e il tracciamento (è disponibile per Android e iOS).
Quali dati e documenti bisogna fornire per la registrazione?
Per compilare la registrazione, è necessario inserire dati personali, sul viaggio e sul soggiorno nonché caricare una copia del documento d’identità.
Ogni maggiorenne deve compilare la propria scheda di registrazione (che è personale). I minori, invece, devono essere inseriti nel modulo dell’adulto che li ha a carico.
Per una registrazione agevole e precisa, devi quindi avere a disposizione le seguenti informazioni:
Dati generali obbligatori per ogni persona maggiorenne
- nome e cognome
- sesso e nazionalità
- codice fiscale (per i cittadini italiani) o TIN (per gli stranieri)
- luogo e data di nascita
- recapito telefonico ed e-mail
Nel caso in cui si viaggi con minori, è necessario inserire i loro dati: nome, cognome, sesso, data di nascita.
Dati sull’arrivo in Sardegna (provenienza)
- Stato e località da cui si arriva
- data di arrivo
- orario di partenza (cioè dell’imbarco)
- mezzo di trasporto utilizzato (aereo o nave)
- numero del volo o nome del traghetto
- nome della compagnia aerea o di navigazione
Dati relativi al soggiorno (permanenza)
- Tipologia della struttura ricettiva (albergo, casa privata, altra struttura, altro)
- nome della struttura (obbligatorio ad eccezione della casa privata)
- località (cioè il Comune in cui si trova la struttura)
- indirizzo
- data di ingresso nella struttura
È possibile indicare anche più di una struttura.
Dati relativi alla ripartenza
- Stato e località della destinazione
- data della partenza
- orario di partenza (cioè dell’imbarco)
- mezzo di trasporto utilizzato (aereo o nave)
- numero del volo o nome del traghetto
- nome della compagnia aerea o di navigazione
Documenti da allegare
In conclusione, è necessario allegare copia di un documento d’identità (formati accettati: pdf, jpg, png, gif, jpeg, doc, docx, pub, xps, mp4, zip) e inserirne il numero.
Per documento d’identità si intende:
- Carta di identità
- Passaporto
- Patente di guida
Registrazione su Sardegna Sicura: cosa comporta?
La registrazione su Sardegna Sicura comporta l’accettazione da parte dell’utente di:
- fornire dati reali, perché passibile di denuncia penale;
- autorizzare la Regione Sardegna al trattamento dei propri dati personali;
- rispettare le misure di prevenzione indicate a livello nazionale e regionale;
- rispettare le misure di prevenzione prescritte dalla struttura ricettiva;
- in caso di sintomi:
- impegnarsi a chiamare subito la Protezione civile (800 894 530) o la Sanità sarda (800 311 377);
- dare il proprio consenso ad essere sottoposto a test diagnostico virologico per COVID-19.
Arrivo in Sardegna: temperatura e anamnesi medica
Inoltre, tutti i viaggiatori che sbarcano in Sardegna devono:
- sottoporsi alle misurazione della temperatura corporea;
- presentare la scheda medica sullo stato di salute e di ricerca di possibili pregressi infezione o contatto col Covid-19.
La scheda medica deve essere compilata al massimo due giorni prima della partenza.
Vacanze Sardegna Coronavirus – Per saperne di più:
Consulta l’ordinanza della Regione autonoma della Sardegna – 11 settembre 2020 (PDF)
Ordinanza Regione Autonoma della Sardegna – n. 27 del 2 giugno 2020
Allegato A – Modulo di registrazione
Vacanze in Sardegna – Leggi anche:
Fattorie Didattiche Sardegna per famiglie e bambini – Cagliari e Sud Sardegna